Le rose a fontana – cespuglio sviluppano delle meravigliose cascate floreali e sono di particolare risalto anche come piante rampicanti.
È sufficiente fissarle a dei tutori per avere delle fioriture ricche e molto scenografiche nei colori più belli 😀
Regaleranno un tocco di raffinatezza ed eleganza sia al giardino che, in vasi o fioriere, a terrazzi e balconi.
Se siete interessati ad acquistarle potete scegliere fra:
|
|
Messa a dimora:
Prima di piantare le rose rampicanti è necessario immergere le radici in un secchio d’acqua tiepida per una notte. Successivamente possiamo scavare un’ampia buca oppure scegliere un vaso molto capiente e sciogliere bene il terreno arricchendolo anche con dello stallatico.
Dopo dobbiamo distendere bene le radici delle rose e interrale con il punto d’innesto (la parte rigonfia dalla quale nascono i rami) circa 5 cm sotto il livello del terreno.
Infine si finisce di sistemare il terriccio intorno alla pianta compattandolo bene e si annaffia abbondantemente.
Cura:
È necessario fertilizzare regolarmente il terreno in inverno distribuendo dello stallatico intorno alla base, all’inizio della primavera del fertilizzante organico e verso luglio del fertilizzante specifico per rose in modo da agevolare la crescita e la fioritura.
È necessario fare attenzione alle gelate notturne.
Potatura delle Rose rampicanti:
Le rose rampicanti devono essere potate ogni anno.
Possiamo mantenere alcuni rami lunghi e intrecciarli (soprattutto quelli che crescono per orizzontale).
A febbraio è consigliato accorciare tutti i rami laterali fino a 3 germogli.
Durante l’estate è possibile potare eventuali rami vecchi.
I rosai che puoi acquistare nel link sotto le foto sono già stati potati e quindi dovrai potarli direttamente il prossimo anno.
Inoltre, le rose proposte, hanno un profumo delicato e romantico.
Le sue foglie sono verde scuro, brillanti e rigogliose 😉
Potete trovare la pagina dedicata alla coltivare della rosa cliccando qui.
A presto 😉
– Martina Mignolo Verde –